La Scuola
Istituto Europeo di Torino prepara ogni ragazzo alla vita reale.
Oltre al programma ministeriale, i nostri insegnanti affrontano materie ed esperienze fondamentali per raggiungere un futuro di successo.
Da noi la scuola non è solo insegnamento, ma anche un allenamento alla vita reale.
Scopri tutti i nostri corsi per il conseguimento del diploma
Perchè siamo la prima scelta di molti genitori?
Vogliamo essere certi di seguire i ragazzi in modo approfondito e sartoriale.
Per questo motivo abbiamo deciso di adottare il metodo School Designed for Change. In questo modo, ogni professore può seguire ogni ragazzo con la possibilità di approfondire la sua conoscenza e capire dove fare leva per ottenere il meglio dalle potenzialità dei giovani studenti.
La storia della sede
Ex stabilimento Felice Rasetti
Fabbrica impegnata in lavorazioni di meccanica di precisione, simbolo cittadino di lotta antifascista.
Specializzata nella produzione di strumenti meccanici di alta precisione, la fabbrica occupa durante la seconda guerra mondiale circa 800 operai altamente specializzati. Il nome dello stabilimento, un basso fabbricato a due piani fuori terra, è simbolo della storia dell’antifascismo operaio torinese, dal momento che è proprio da queste officine che il 5 marzo 1943 ha origine il vasto movimento di scioperi destinato a paralizzare nei giorni seguenti le industrie cittadine, segnando la distanza dal fascismo dell’intera classe operaia cittadina. Nel 1945, nel corso della lotta di Liberazione, i due reparti delle Officine Felice Rasetti passano sotto il controllo degli operai che li occupano e li difendono dal 26 aprile al 7 maggio, quando, cessato lo stato di emergenza, un comunicato del Comitato di Liberazione Nazionale aziendale invita le maestranze a «riprendere regolarmente il lavoro». Oggetto di indagine dalla “commissione di epurazione”, le azioni partite da Corso Ciriè 18 riuscirono completamente nel loro intento, malgrado l’intervento delle milizie fasciste. Viene bombardata 2 volte nell’Agosto del 1943.
